Olio di Canapa: benefici, proprietà e controindicazioni [2025]
Ultimo aggiornamento:
Quali sono le proprietà dell'olio di canapa? L'olio di canapa è derivato dai semi della pianta di canapa, che è una varietà delle specie vegetali di Cannabis sativa. Non va confuso con l’olio al CBD, che invece si estrae dalle infiorescenze della pianta di cannabis e contiene cannabidiolo.
L’olio di semi di canapa non contiene i principali cannabinoidi (se stai cercando informazioni su quel tipo di olio, dai un’occhiata a questo articolo sui benefici dell’olio al CBD), nemmeno il principale componente psicoattivo della cannabis.
L’olio di canapa è a tutti gli effetti un olio di semi davvero speciale e ricco di proprietà. Vediamo prima di tutto come si ottiene.
In questo articolo parliamo di...:
Come si ottiene l’olio di canapa?
Ci sono due modi tecnici per ottenere l’olio di semi in generale, e l’olio di canapa non fa differenza:
- Pressatura: una grande quantità di semi di canapa viene raccolta, macinata e pressata con metodi meccanici. La pressatura separa la parte fibrosa dei semi dalla parte grassa e oleosa. Quest’ultima si raccoglie e dopo un po’ di tempo necessario per la sedimentazione dei residui, l’olio di canapa è fatto.
- Estrazione con solventi: i semi vengono messi a macerare in sostanze che fanno sciogliere la materia grassa e oleosa. Successivamente - con un processo industriale - i solventi vengono rimossi e rimane l’olio.
Le proprietà dell'olio di canapa
L'olio di canapa è ricchissimo di acidi grassi insaturi e ha un rapporto eccellente tra omega 6 e 3. Ecco alcune delle sue più famose proprietà.
Povero di grassi saturi, ricco di grassi "buoni"
I grassi si dividono in saturi e insaturi; secondo l'approccio tradizionale alla nutrizione, i grassi saturi sono quelli che generano il colesterolo. Si trovano specialmente nel burro e nelle carni rosse. Niente di gravissimo: la quantità giusta fa bene all’organismo, è quando si eccede che questi grassi diventano disfunzionali al benessere.
Sono invece i grassi insaturi ad essere considerati “buoni”, perchè non contribuiscono a creare colesterolo.
Di grassi saturi se ne trovano fin troppi negli alimenti che già abitualmente consumiamo. Il burro e l’olio di palma, per esempio, contengono mediamente il 50% di grassi saturi; l’olio di oliva extravergine, considerato un ottimo alimento, ne contiene il 14%.
L’olio di semi di canapa estratto a freddo tramite spremitura ha un contenuto di grassi saturi tra i valori più bassi degli oli: è pari a solo il 10% circa…! Ancora meno dell’olio di oliva extravergine.
E soprattutto, il rimanente 90% dei grassi dell’olio di canapa è composto da grassi insaturi, quelli ritenuti “buoni”.
Ricco di acidi grassi essenziali
L'olio di canapa è un'ottima fonte di acidi grassi essenziali, tra cui omega-3 e omega-6. Questi acidi sono importanti per mantenere la salute del cuore e promuovere la funzione cerebrale.
Si chiamano “essenziali” perchè il nostro corpo non li produce facilmente e quindi è necessario l’apporto costante tramite l’alimentazione.
L’acido grasso alfa-linoleico è uno di questi, ed è importante per dare energia al corpo. Appartiene alla categoria degli omega 3. L’acido linoleico è l’altro principale acido grasso essenziale, e appartiene agli omega 6.
Tuttavia, il nostro corpo richiede un rapporto molto preciso tra omega 6 e omega 3 perchè gli acidi grassi essenziali vengano processati correttamente. Il rapporto corretto è 3:1, posto che rapporti leggermente diversi possono essere utili per specifiche patologie: qui una interessante ricerca (in inglese) sui rapporti tra le due famiglie di acidi grassi e i loro effetti sulla persona.
L’olio di canapa ha mediamente un rapporto di 3:1 tra omega 6 e omega 3, il che lo rende tra gli oli più sani al mondo perchè fornisce acidi grassi essenziali nel rapporto migliore possibile per il benessere. Già bilanciato dalla natura. Wow!
I benefici dell’olio di canapa
Con tutte queste proprietà straordinarie e un colore giallo-verde che ricorda un po’ l’oro e un po’ la canapa, non stupisce che l’aggiunta di olio di canapa in tavola puo’ contribuire a ripristinare il benessere naturale della persona. Ecco alcuni esempi.
Ha effetto anti-age e ringiovanente
Ricco di antiossidanti come la vitamina E, l’olio di canapa protegge la pelle dai danni causati dai radicali liberi, aiutando a rallentare il processo di invecchiamento e riducendo le rughe e le linee sottili.
Aiuta la memoria e la concentrazione
Ricco di omega-3 e omega-6, l’olio di canapa è un vero alleato per le funzioni cognitive: migliora la capacità di memorizzare, sostiene l’attenzione e stimola la concentrazione, risultando particolarmente indicato per studenti e professionisti che devono mantenere la mente sempre attiva.
Favorisce le difese immunitarie naturali
L’olio di semi di canapa sostiene l’attività del sistema immunitario grazie al suo mix di acidi grassi polinsaturi, vitamine e minerali. Consumandolo regolarmente puoi dare una marcia in più alle tue difese naturali e supportare l’organismo nei periodi di stress o cambi di stagione.
Contribuisce alla salute cerebrale e alla vista
L’elevato contenuto di acido docosaesaenoico (DHA), un acido grasso semiessenziale, rende l’olio di canapa prezioso per mantenere la normale funzione cerebrale e contribuire al benessere della vista. Il DHA gioca un ruolo chiave nella conservazione delle capacità cognitive e della salute oculare.
Può contribuire ad alleviare ansia e depressione
Alcune ricerche suggeriscono che l’assunzione regolare di olio di canapa possa aiutare a ridurre i sintomi di ansia e depressione. Questo beneficio sarebbe dovuto all’effetto positivo dell’olio sui livelli di serotonina, il cosiddetto “ormone della felicità”, favorendo così un migliore equilibrio emotivo.
Può facilitare il benessere cardiovascolare
L’olio di canapa è una fonte importante di EPA, un acido grasso semiessenziale che, insieme al DHA, aiuta a migliorare la salute del cuore. Questi acidi grassi lavorano insieme per abbassare i livelli di infiammazione e mantenere il colesterolo entro valori ottimali, offrendo una protezione naturale all’apparato cardiovascolare.
Agisce contro l'infiammazione
E' stato dimostrato (via pubmed) che gli acidi grassi essenziali presenti nell'olio di canapa hanno proprietà antinfiammatorie. Lo rendono così un utile rimedio naturale per condizioni come l'artrite e altre malattie infiammatorie.
Favorisce l’idratazione e il nutrimento della pelle
Gli acidi grassi presenti nell'olio di canapa possono anche aiutare a idratare e nutrire la pelle, rendendolo un ingrediente popolare nei prodotti per la cura della pelle. L’industria della cosmetica ha scoperto da poco l’olio di canapa e ne sta facendo un uso eccellente, come questa crema corpo superidratante all’olio di semi di canapa e di macadamia.
Regola la produzione sebacea
Applicare l’olio di canapa aiuta a bilanciare efficacemente il sebo, prevenendo così la formazione di punti neri e imperfezioni tipici delle pelli miste e grasse.
Migliora la barriera protettiva della pelle
Grazie al suo mix equilibrato di acidi grassi polinsaturi, rafforza la barriera protettiva naturale della pelle, prevenendo la perdita di umidità e mantenendo una cute morbida ed elastica.
Rinforza capelli e unghie
Utilizzato sia a tavola che nei cosmetici, l’olio di canapa dona forza e brillantezza ai capelli e alle unghie, contrastando la fragilità e promuovendo una crescita più sana e vigorosa.
Si adatta alle diete vegetali
L’olio di canapa è perfetto per chi segue un’alimentazione vegetariana o vegana: fornisce proteine vegetali complete, acidi grassi essenziali e numerosi micronutrienti, garantendo equilibrio e varietà nutrizionale senza bisogno di derivati animali.
E' una soluzione adatta anche agli intolleranti
Grazie all’assenza naturale di glutine e lattosio, l’olio di semi di canapa può essere tranquillamente consumato anche da chi presenta allergie o intolleranze alimentari comuni, ampliando le possibilità in cucina per tutta la famiglia.
Come si assume?
L’olio di canapa si presta a mille usi creativi in cucina, ma per godere davvero di tutte le sue preziose proprietà è importante consumarlo sempre a crudo, senza sottoporlo a cottura.
Puoi versarlo direttamente su insalate fresche, verdure di stagione, zuppe tiepide, piatti freddi o cereali. E ...perchè no, alcuni lo aggiungono a smoothie, yogurt o muesli.
La quantità ideale per un adulto è generalmente uno o due cucchiai al giorno: così l'apporto di acidi grassi essenziali e altri nutrienti è completo, senza alterare il sapore dei piatti.
Di massima importanza: l’olio di canapa teme luce e calore, quindi una volta aperto deve essere conservato in frigorifero e consumato nel giro di poche settimane per evitare che perda freschezza o si irrancidisca.
Controindicazioni ne abbiamo?
Un olio così ricco di proprietà e benefici, e naturalmente privo di cannabinoidi psicoattivi, può avere controindicazioni? A questa domanda non c’è risposta, nel senso buono del termine. Per quanto la scienza abbia cercato controindicazioni, fino ad oggi le ricerche confermano che l’olio di canapa è salutare. contribuisce al mantenimento del benessere generale, e non c’è alcuna controindicazione generica all’assunzione.
È importante ricordare che le proprietà dell'olio di canapa non sono un sostituto delle cure mediche, quindi è sempre meglio consultare un operatore sanitario prima di utilizzarlo per qualsiasi condizione di salute specifica.
Lunga vita all’olio di canapa!
Nel complesso, le proprietà dell'olio di canapa lo rendono un rimedio versatile e naturale che può offrire una serie di potenziali benefici per la salute. Le sue proprietà antinfiammatorie, il ricco contenuto di acidi grassi essenziali sono utilissime per potenzialmente migliorare la salute del cervello, la salute del cuore e alleviare l'ansia e la depressione.
L'olio di semi di canapa è un'aggiunta preziosa - e quasi indispensabile - ad ogni alimento in tavola.