Preparazione tisana alla canapa: ecco le nostre ricette

Ultimo aggiornamento:

Come si prepara la tisana alla canapa? In questo articolo vedremo le nostre ricette. 

Si, perchè la tisana alla cannabis rappresenta uno dei metodi d’assunzione più diffusi e comuni. La preparazione della tisana con erba legale richiede una serie di accorgimenti utili a mantenere le caratteristiche organolettiche attraverso la decarbossilazione del cannabidiolo e l'estrazione dei principi attivi.

 

Donna in un bagno caldo con petali, libro e una tisana. Immagine rilassante.

Immagine: bagno caldo con petali, libro e una rilassante tisana alla canapa

 

 

Preparazione della tisana alla canapa

Il Dr. Marco Ternelli, farmacista esperto in preparazioni galeniche a base di cannabis terapeutica, ha messo a punto una modalità di preparazione della tisana alla canapa pensata per ottimizzare al massimo l’estrazione del CBD e degli altri fitocomposti.

La sua versione si basa su una metodologia precisa, validata da studi scientifici e da anni di pratica in laboratorio.

Perché è efficace? I tempi sono volutamente prolungati per favorire una maggiore decarbossilazione, processo chimico che attiva il CBD nella sua forma biodisponibile. Nessun rischio di degradazione: a 100°C non si perde né CBD né terpeni.

Inoltre, viene valorizzata la necessità di un corretto solvente grasso: i cannabinoidi sono lipofili, e l’acqua da sola non basta. Ecco perché viene consigliato il latte, ideale per veicolare sia molecole lipofile (come il CBD) che idrofile (come i polifenoli).

Un altro dettaglio fondamentale? Sminuzzare finemente le infiorescenze con un grinder, per aumentare la superficie di contatto e migliorare sia la decarbossilazione che l’estrazione, è un trucco molto efficace. 

La ricetta completa in 10 passaggi:

  1. Utilizzare un pentolino dedicato esclusivamente alla tisana alla cannabis.
  2. Versare acqua fredda: 250ml per 200mg di infiorescenza. Per quantità maggiori (400-600mg), aumentare proporzionalmente l’acqua (fino a 750ml).
  3. Sminuzzare la cannabis con grinder e inserirla nel pentolino.
  4. Portare a ebollizione vigorosa.
  5. Coprire con coperchio e mantenere la bollitura per 20 minuti.
  6. Trascorsi i 20 minuti, abbassare la fiamma e aggiungere 15ml di latte per ogni 100mg di CBD.
  7. Mantenere il bollore delicato per altri 15 minuti.
  8. Spegnete il fuoco e lasciate raffreddare naturalmente.
  9. Non filtrare: assumere anche le infiorescenze per ottenere il massimo dell’effetto.
  10. Zuccherare (o dolcificare) a piacere, magari con miele o spezie calde.

Una tisana che non è solo buona, ma che segue criteri farmacologici rigorosi. Perfetta per chi cerca un’esperienza completa, naturale, e formulata con la precisione di un laboratorio galenico.

 

Tisana relax alla canapa

Prova le nostre tisane alla canapa!

Confezione da 20g a soli 10.50€

 

Come conservare la tisana alla canapa

Che fare se avanza la tisana?

Se si desidera consumare la tisana alla cannabis nell’arco della giornata è possibile conservarla in un thermos; per la presenza del latte, la stabilità in frigorifero è stimata a un massimo di 5 giorni.

In una tisana rimangono sostanze all’interno della parte vegetale: gettare via il fiore vegetale vorrebbe dire non assumere la parte in essa contenuta, sprecare e limitare l’efficacia della cannabis. La canapa usata nel decotto va assunta insieme al decotto.

Un'altra strategia che alcuni affezionatissimi usano per la conservazione consiste nel congelarla in cubetti da sciogliere poi in acqua calda: il gusto ne risentirà un po’ perchè sarà inevitabilmente diluito, ma il CBD della cannabis sarà comunque presente. 

Preparazione alternativa della tisana alla canapa

Chi ha voglia di sperimentare potrà apprezzare questa variante originale della tisana alla canapa, che abbina sapore, efficacia ed esperienza sensoriale.

In questa versione si parte direttamente dal latte freddo, allungandolo con un po’ d’acqua.

Perché?

Perché durante l’ebollizione una parte dell’acqua contenuta nel latte tende a evaporare, e la tisana potrebbe risultare un po’ troppo pesante o grassa per i palati più sensibili.

Ma c’è di più: questa versione può essere reinterpretata con burro ed estratto di vaniglia, arricchita con una bustina di tè chai per un tocco speziato e profondo. È una preparazione più elaborata, ma il risultato è una bevanda che unisce benessere ed edonismo.

Ingredienti

  • 0,5g di infiorescenze di cannabis legale
  • 1/2 cucchiaino di burro
  • 1 bustina di tè chai
  • 240ml di latte intero
  • 120ml di acqua
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
  • 2 cucchiaini di zucchero (opzionale, ma davvero vuoi altri zuccheri?)

Procedimento

  1. Sminuzza le infiorescenze di cannabis legale, quindi inseriscile nel frullatore insieme a latte, burro ed estratto di vaniglia.
  2. Frulla il tutto fino a ottenere una miscela omogenea.
  3. Lascia riposare per almeno un’ora: serve ad amalgamare gli aromi, dai terpeni alla vaniglia.
  4. Aggiungi l’acqua e porta la miscela a un leggero bollore su fuoco medio, mantenendo la cottura per circa 30 minuti.
  5. Trascorsa mezz’ora, aggiungi la bustina di tè chai e lascia in infusione per altri 5 minuti.
  6. Lascia raffreddare, poi filtra con un colino a maglia fine.
  7. Zucchera se proprio vuoi – ma il Mago consiglia moderazione. Servi e goditi il tuo infuso speziato e rilassante.

Tisana con olio CBD

Una variante moderna e potente è la tisana con olio di CBD. Non servono i fiori: basta aggiungere l’olio a un infuso caldo (camomilla, finocchio, menta) e lasciar agire.

Ricetta:

  • 1 tazza di infuso caldo a piacere
  • 4-6 gocce di olio CBD broad-spectrum o full-spectrum
  • Puoi aggiungere anche, per un tocco di gusto, zenzero fresco, miele, scorza d’arancia, cacao!

Il calore aiuta l’assorbimento sublinguale e l’effetto è amplificato dalla sinergia tra fitocomplesso del CBD e le erbe dell’infuso.

Perché tisane e infusi fanno bene alla salute

La preparazione di tisane e infusi è una pratica utilizzata fin dai tempi antichi nella medicina tradizionale. Il motivo appare piuttosto semplice: l’ebollizione di erbe in acqua permette l’estrazione dei principi attivi contenute e permette di beneficiare degli effetti positivi.

Tisane e infusi offrono vantaggi a favore dell'organismo: favoriscono l’idratazione, promuovono la depurazione renale e permettono di pulire il corpo da tossine e scorie.

Assumere una tisana consente di concedersi un momento di relax, aiuta a controllare gli attacchi di fame nervosa e riscalda nelle giornate fredde invernali. Assunte dopo i pasti, tisane e infusi favoriscono la digestione, mentre prima di coricarsi conciliano il sonno. 

Riassumendo: la tisana alla canapa è un rituale rilassante ma anche, per certi versi, una forma di somministrazione fitoterapica:

  • stimola il sistema endocannabinoide
  • favorisce l’umore e il sonno
  • aiuta digestione e disintossicazione

La somministrazione orale garantisce effetti più duraturi. Perfetta per rilassarsi di sera o in caso di infiammazioni lievi.

Prova le nostre tisane alla cannabis, in Weedzard abbiamo ideato 4 formulazioni diverse, tutte ricche di erbe officinali, tutte da scoprire...!

Lascia un commento

Tieni presente che i commenti devono essere approvati prima di essere pubblicati.

Questo sito è protetto da hCaptcha e applica le Norme sulla privacy e i Termini di servizio di hCaptcha.

AUTORE

Mario Pentelli

Canapa light, che passione! Mario Pentelli ha lavorato nel marketing digitale per 15 anni; è però con la canapa legale che ha coronato il suo sogno di scrivere a livello professionale. Autore del primo sito di recensioni CBD in Italia. Collabora con Weedzard dal 2020 e ha fatto amicizia con Il Mago fin dal primo giorno.
Profilo dell'autore