Olio CBD ha controindicazioni?
Tra il 2020 e il 2021 con pandemia e lockdown il settore cannabico digitale ha avuto una fase di espansione: molti si sono rivolti a shop online di cannabis light e riconsiderato il cannabidiolo (CBD), apprezzando in particolare l'olio; vediamo se ha controindicazioni in questo articolo.

In questo articolo parliamo di...:
Quelle gocce di benessere che vengono dal passato
Tra i prodotti più amati dal grande pubblico, in particolare dalle signore, c'è senza dubbio l'olio al CBD. Disponibile in molte formulazioni e aromi, l'olio viene solitamente assunto per via sublinguale.
La molecola è ben nota alla scienza da molto tempo; scoperta nel lontano 1940 dal professor Robert S. Cahn, si dice che nientemeno sua maestà la Regina Vittoria già usasse l'olio di cannabis per alleviare i dolori mestruali che spesso la attanagliavano. Da questo iniziamo a intuire come gli effetti collaterali del CBD siano minimi.
Buono per (quasi) tutti gli usi
Dall'insonnia, all'ansia, alla perdita di capelli: numerose sono le ricerche che ogni anno compaiono sui meravigliosi benefici del cannabidiolo. E più ricerche compaiono, più ricerche vengono portate avanti.
E' una sostanza ben nota, che deriva da una pianta antica, e sembra avere mille benefici sull'essere umano. A seguire andremo a vedere anche le possibili controindicazioni del CBD.
Non è un caso che nel corpo umano ci siano due recettori dedicati al CBD.
Qualcuno però potrebbe chiedersi: l'uso umano è sicuro?
Possibili controindicazioni dell'olio CBD
Sebbene l'olio di CBD sia generalmente considerato sicuro per la maggior parte delle persone, ci sono alcune possibili controindicazioni e effetti collaterali da tenere in considerazione.
Secchezza delle fauci: Il cannabidiolo può influire sulle ghiandole salivari causando una leggera secchezza della bocca. Questo effetto può essere facilmente controllato rimanendo ben idratati, come accenna questo studio.
Stanchezza e vertigini: Il CBD ha proprietà calmanti e potrebbe causare sonnolenza o vertigini in alcune persone. È importante monitorare come ti senti e, se necessario, regolare il dosaggio.
Appetito: Alcuni individui possono notare un aumento o una diminuzione dell'appetito. Questo effetto è soggettivo e può variare da persona a persona.
Pressione bassa: In rari casi, l'assunzione di CBD può portare a una leggera diminuzione della pressione sanguigna
Interazione con farmaci: Il CBD potrebbe interagire con alcuni farmaci, È essenziale consultare un medico prima di iniziare a prendere il CBD se si stanno già assumendo altri medicinali. in particolare quelli che vengono metabolizzati dal fegato. Particolare attenzione deve essere portata all'eventuale assunzione di antidepressivi: il CBD può interagire in modi diversi a seconda della classe del farmaco. Puoi approfondire al nostro articolo di approfondimento sulle relazioni tra CBD e antidepressivi.

Considerazioni addizionali sull'olio CBD e le controindicazioni
Sebbene l'olio di CBD possa offrire numerosi benefici, è essenziale avvicinarsi a questo supplemento con una mentalità aperta ma cauta.
Sempre più ricerche stanno emergendo sulla cannabis e i suoi derivati, ma come per qualsiasi altro integratore o medicinale, è fondamentale fare ricerche personali e, se possibile, parlare con un professionista della salute.
Conclusioni su effetti collaterali del CBD
Il CBD è una sostanza naturale che offre numerosi benefici per la salute. Come ogni cosa, deve essere assunto con consapevolezza e con una quantità che va incrementata gradualmente fino al raggiungimento dei risultati voluti. Questo per limitare ed evitare eventuali effetti collaterali indesiderati del CBD e, ovviamente, per beneficiare di tutte le sue proprietà.
Attenzione! L'olio di canapa light non è farmaco e non è nemmeno un sostituto. In caso di patologie, anche se alcune persone dicono di averle risolte con il CBD, è necessario rivolgersi a un medico.
Dai un occhio ai nostri oli CBD dal 5% al 30% di concentrazione: in Weedzard usiamo solo olio di oliva biologico e aromi naturali.