Cannabis e alcol: si possono assumere insieme?
Ultimo aggiornamento:
Risposta breve: anche se si può assumere insieme cannabis e alcol (stando allo stretto significato della possibilità in sé, certo che è possibile, basta procurarsi alcolici e cannabis, non ci vuole molto), assumerli insieme non è una buona idea.
Proprio no. E in questo articolo vedremo perchè non è una buona idea assumere insieme cannabis e alcol. Esploreremo tutto ciò che c’è da sapere sugli effetti, le interazioni e i rischi del consumo combinato di alcol e cannabis. Analizzeremo la scienza, le raccomandazioni degli esperti e quando è meglio evitarli insieme.
Il Mago invece, che è più diretto, si affaccia dalla serra e la fa semplice:
"Ricorda: più mischi più rischi! Non fare stupidate!"

Immagine: Il Mago osserva di spalle foglie di cannabis e un bicchiere con alcolici
In questo articolo parliamo di...:
- Che cosa succede quando si combinano cannabis e alcol?
- Gli effetti combinati: perché la cautela è d’obbligo
- Cannabis e alcol: cosa succede a livello biologico?
- I rischi per la salute e le situazioni da evitare
- La posizione della Fondazione Veronesi
- Cannabis e alcol: è vero che uno attenua gli effetti dell’altro?
- Considerazioni finali: meglio evitare la combinazione
Che cosa succede quando si combinano cannabis e alcol?
In breve: bere alcol e assumere cannabis insieme amplifica (e spesso moltiplica) i loro effetti.
Per chi preferisce la spiegazione lunga....quando alcol e cannabis vengono assunti insieme, il loro effetto sull’organismo può essere molto diverso rispetto al consumo di una sola delle due sostanze.
Questo avviene perché alcol e cannabis interagiscono sia a livello del sistema nervoso centrale sia nei processi di metabolizzazione a livello epatico.
L’alcol è un depressore del sistema nervoso centrale: rallenta i riflessi, altera la percezione e abbassa le inibizioni. La cannabis, invece, agisce principalmente sul sistema endocannabinoide, influenzando funzioni come la memoria, la coordinazione e l’umore.
Assumere insieme queste due sostanze può portare a una somma, o addirittura a una moltiplicazione degli effetti, rendendo la percezione alterata, i riflessi più lenti e la lucidità mentale notevolmente ridotta.
Se per qualcuno può sembrare allettante, è bene ricordare che con i riflessi rallentati e percezioni alterate, con alterazioni alla memoria, all’umore e alla coordinazione, le conseguenze potrebbero essere molto meno piacevoli di quanto sperato.
Infatti, il mix può causare euforia intensa o rilassamento profondo, ma anche nausea, ansia, blackout e - soprattutto - una ridotta consapevolezza del rischio, aumentando la probabilità di incidenti e comportamenti impulsivi.
In altre parole, chi indulge o esagera con l'assunzione di cannabis e alcol insieme può finire nel giro di poco tempo a dire cose da stupido, può sembrare uno stupido ad altri, ma soprattutto può fare cose da stupido, che è la parte più pericolosa.
Gli effetti combinati: perché la cautela è d’obbligo
Secondo le ricerche scientifiche, l’uso contemporaneo di cannabis e alcol può potenziare gli effetti di entrambe le sostanze, sia sul piano fisico che psicologico. Questo può portare a una maggiore sensazione di euforia o rilassatezza, ma anche a un aumento significativo dei rischi.
- Maggiore compromissione delle capacità motorie: aumentano le probabilità di incidenti e infortuni.
- Alterazione della percezione del rischio: chi consuma entrambe le sostanze tende a sottovalutare i propri limiti.
- Nausea, vomito e disorientamento: l’effetto combinato può sovraccaricare il sistema nervoso, portando anche a “bad trip” o episodi di ansia intensa.
- Maggiore rischio di blackout e perdita di memoria: l’alcol inibisce la formazione di ricordi, la cannabis può peggiorare questo fenomeno.
- Effetti imprevedibili sulla pressione sanguigna e sul battito cardiaco.
La Fondazione Veronesi sottolinea che la combinazione è “particolarmente nociva”, soprattutto nei giovani e nei soggetti con fragilità pregresse.
Cannabis e alcol: cosa succede a livello biologico?
A livello biologico, quando alcol e cannabis vengono assunti insieme, avvengono numerosi processi che possono aumentare la tossicità complessiva:
- L’alcol può aumentare l’assorbimento del THC (il principale principio attivo della cannabis), portando a concentrazioni più alte nel sangue e quindi a effetti psicoattivi più intensi.
- Questa sinergia negativa può tradursi in una maggiore alterazione dello stato di coscienza e in un incremento delle probabilità di sviluppare ansia, paranoia o disorientamento.
Inoltre, la metabolizzazione epatica (a livello di fegato) viene sollecitata da entrambe le sostanze, sovraccaricando il corpo e rendendo più difficile lo smaltimento delle tossine.
I rischi per la salute e le situazioni da evitare
Un punto chiave è che la combinazione di cannabis e alcol aumenta esponenzialmente i rischi legati alla guida, all’utilizzo di macchinari e all’assunzione di decisioni importanti. Gli incidenti stradali, secondo i dati, aumentano notevolmente nei casi di policonsumo: qui un approfondimento su cannabis legale e patente.
Inoltre, chi ha patologie epatiche, disturbi cardiaci o psichiatrici dovrebbe assolutamente evitare l’assunzione combinata di queste sostanze. Lo stesso vale per adolescenti e giovani adulti: il cervello in sviluppo è particolarmente vulnerabile agli effetti neurotossici.
La posizione degli esperti
Come riporta la Fondazione Veronesi, “il consumo contemporaneo di alcol e cannabis espone a rischi superiori rispetto all’assunzione di una sola sostanza”. L’associazione tra le due non solo può aggravare i danni neurologici, ma aumenta anche la probabilità di comportamenti impulsivi, difficoltà cognitive e potenziali danni a lungo termine.
La fondazione ribadisce anche che non esistono “dosi sicure” di combinazione tra cannabis e alcol, soprattutto in ambito ricreativo.
Cannabis e alcol: è vero che uno attenua gli effetti dell’altro?
Un mito da sfatare è quello secondo cui la cannabis “bloccherebbe” o “attenuerebbe” gli effetti dell’alcol. In realtà, le ricerche dimostrano il contrario: l’effetto combinato non solo non attenua, ma anzi può esacerbare i sintomi dell’intossicazione.
Secondo Medical News Today, la combinazione di cannabis e alcol “può aumentare gli effetti di entrambe le sostanze e causare reazioni avverse”, tra cui perdita di memoria, nausea, alterazione della percezione e aumento dei comportamenti a rischio.
Addiction Center evidenzia che bere prima di fumare cannabis aumenta l’assorbimento del THC nel sangue, intensificando gli effetti psicoattivi. L’interazione tra le due sostanze porta a vertigini, nausea e maggiore compromissione delle capacità motorie rispetto all’uso isolato.
La comune credenza è dovuta al fatto che a volte il consumatore percepisce meno gli effetti dell’alcol per via del rilassamento dato dalla cannabis, ma in realtà il rischio di eccesso da entrambe le sostanze aumenta, così come quello di comportamenti a rischio.
Considerazioni finali: meglio evitare la combinazione
Alla luce delle evidenze scientifiche e delle opinioni degli esperti, è consigliabile evitare l’assunzione contemporanea di cannabis e alcol. I rischi, sia a breve che a lungo termine, superano di gran lunga gli eventuali “benefici” ricreativi.
Chiunque scelga di consumare cannabis o alcol dovrebbe farlo con la massima consapevolezza, ricordando che la salute e la sicurezza vengono prima di tutto.